Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post

giovedì 29 marzo 2012

palma

Se avete bisogno di una palma per il vostro giardino vi posso
 suggerire questo metodo
 che ho letto su una rivista di fermodellismo.
occorente:
 * frutti  dell'albero della Magnolia (achenio) opportunamente seccato
*trapano con punta fine e seghetto
*nastro adesivo di carta
*filo di ferro sottile rivestito
*forbicine ben affilate 
*acrilico verde avogado
*colla vinilica
*vasetto.
Con il seghetto tagliare dal frutto il gambo.
Di questo utilizzare solo la parte  dove si trova  una texture che sembra l'attaccatura delle foglie che sono cadute ed un pezzetto neutro che andrà interrato. (vedi foto)


 Dopo questa operazione non rimane che fare almeno 6/8 forellini nel taglio  della textere simile foglie cadute
 Ora prendere il nastro adesivo di carta  e producete almeno 10 foglie come segue: tagliare cm.6 di filo di ferro, appoggiarne cm 4 al centro della carta adesiva e ripiegare si se stessa, in modo che il filo rimanga imprigionato al suo interno. Tagliare e dare una forma ovale alla foglia.
 Adesso passate alla colorazione ed al taglio. Con il color avogado colorare le due superfici, lasciare asciugare. Quando il tutto è asciutto praticate dei taglia a V
               ATTENZIONE :  non arrivare a tagliare troppo vicino al filo di ferro centrale.
 Prendere il tronco, incollarlo dentro al vaso preventivamente riempito con la pasta ad asciugatura a freddo.
Per simulare la terra tutt'intorno prendere un pò di fondo di caffè essiccato ed incollatelo con un piccolo strato di colla vinilica.
A questo punto non rimane che incollare dentro i forellini le foglie leggermente piegare, fate in modo che nei fori centrali entrino due e foglie, per dare l'aspetto di più ricco al centro della pianta.

 Ed ecco l'effetto finale....spero di essere stata chiara nella spiegazione, eventualmente si accettano consiglie e critiche ;-)))))  !!
Un abbraccio
Terry

giovedì 14 luglio 2011

conoscete la vac-u- form-machine ?


Girovagando per il web in cerca di materiali plastici mi sono imbattuta in questa macchina della MATTEL anni '60... ed ho trovato anche
chi spiegava
come farla in modo artigianale e con poca spesa.
Questo è il materiale che vi serve:

  • scatola di legno spessore cm 1 senza coperchio 15x17 h 11 cm
  • un foglio di MDF spessore cm 0,5 15x17 (coperchio)
  • un fornetto scalda brioches
  • una cornice in legno della dimensione della scatola
  • un'aspirapolvere da casa
  • dei fogli di acetato
  • una sparagraffette
  • trapano
  • tubo in gomma
Prendere il foglio di MDF e forarla in modo regolare con la punta 4 e 3 mm.
Confezionare la scatola in legno, forare un lato ed inserire il tubo di gomma dove inserire l'aspirapolvere.
Chiudere la scatola con il foglio forato, io ho fermato solo con un giro di nastro adesivo di carta perchè è ancora in fase di sperimentazione ( voglio provare con una retina metallica ).

Confezionare una cornice della dimensione della scatola oppure usate una che trovate in casa come nel mio caso e con la pistola sparagraffette fermare il foglio di acetato su di essa.
Scegliere il sogggetto da duplicare e appoggiarlo sulla scatola forata senza fermarlo (come prova ho utilizzato una serie di prese in plastica).


Inserire la cornice nel fornetto elettrico e controllare che il foglio di plastica si ammorbidisca,
appena questo processo si innesta spostare la cornice dal fornetto alla base forata ed asccendete l'aspirapolvere



L'aspirazione farà raffreddare il foglio di acetato e nello stesso tempo lo farà aderire all'originale prendendone la forma in modo stabile. (scusate la foto ma mi è venuta un pò mossa )

A questo punto vi chiedere.."ma a cosa può servirci ?"
Per chi vende la può utilizzare per fare dei piccoli blister, l'oggetto che viene a contatto con l'acetato non si rovina e lascia la sua forma sul foglio, che opportunamente ritagliato e incollato ad un cartoncino conserva inalterato il contenuto.
Per le miniature, devo provare, ma da quanto ho potuto vedere da vari filmati su YOUTUBE
si possono duplicare un'infinità di oggetti.....provare per credere e tutto a costi minimi !!!!
Spero che questo tutorial vi torni utile.
Grazie per l'attenzione e a presto
ciao
Terry



domenica 13 giugno 2010

La scommessa - ultimo atto



ecco tutti i giornali e riviste che prenderanno posto all'interno...

il portagiornali è posizionato della parete di fondo ....

ed ora manca uno sgabello... base realizzata con un portafiori ricolorato di marrone...

e completato con un cuscino imbottito di sabbia da modellismo ferroviario...

..... eccolo sistemato all'interno dell'edicola....ed ora cosa manca ?

.... la scatolina con le monete !!!!

che sarà sistemata in una piccola mensolina di 2 cm che ho messo all'interno.

L'edicolante si è momentaneamente allontanato, ma le fà la guardia un'aiutante tigrato che stà curiosando dalla porta socchiusa.

Adesso posso incollarla alla base della campana ...

ed ecco il lavoro completo !!!!!!!

Un abbraccio.
Terry

lunedì 31 maggio 2010

continuo della parte 4a....

come promesso ecco altre foto di particolari come la maniglietta in ottone che completa l' apice del tetto ....
...e i fregi della gronda, riprodotti con stecchi e sfere in legno, poi dorati e posizionati con una puntina di colla.
Ed ora passo alla creazione degli interni dove alloggiare i giornali.
Per questo passaggio ho utilizzato le parti tagliate dalle finestre, debitamente colorate come l'edicola, a cm 4 dalla base applico una striscia di cartoncino marrone mm.3 , che divide la forma in due parti.
Ad un centimetro dalla base applico un filo di cotone beige che simula l'elastico dove inserire le riviste, analogamente procedo nella parte superiore, oltre la striscia di cartoncino marrone.
Intorno ad esso incollo anche una striscia di cartoncino verde alta mm.3 per creare la struttura che mi permetterà di incollarle al vetro .
Questo è il risultato finale con le riviste, in questo settore solo per bambini....

Ora non rimane che incollare delle strisce di poliver leggermenti più grandi a 3 finestre delle 4 previste ed attaccare sopra ad esse le strutture portariviste ed il gioco è fatto !!!
Arrivederci al prossima parte...
Terry

La scommessa - 4a parte

...ora non rimane che incollare la cupola alla base esagonale più larga precedentemente tagliata da un cartoncino mm.2 e una volta asciutta bordare con una striscia di cartoncino bristol ( io ho usato quella da disegno liscia ). Ad asciugatura ultimata ripassare un'altra mano di gesso acrilico per uniformare la congiunzione dei vari elementi, lasciare asciugare e levigare lievemene il tutto con una carta vetrata 280.

Ecco a confronto la foto con la mia riproduzione, cosa vi sembra ? ho vinto la scommessa?
Ma non è finita quì, ora devo passare alla sua colorazione...
...per la struttura ho usato un verde Light Avocado della DecoArt, ma il tetto, dalla foto, sembra più chiaro perciò in quel punto ho usato il verde della struttura schiarito con del bianco e per ultimo ho antichizzato il tutto con una patina anticante.
Adesso non rimane che passare alle rifiniture vetri, giornali dell'epoca, etc.....vado a caricare le foto e poi ci risentiamo.
Ciao
Terry

domenica 30 maggio 2010

La scommessa - 3a parte

ecco svelato il mistero....
per ricoprire il tetto ho usato della stoffa di cotone imbevuta con indurente "Stiffy", che una volta asciutta è rimasta perfettamente in forma sulla struttura predisposta ...


...poi ho dato una mano di gesso acrilico per rendere il tetto uniforme e ulteriormente più solido e impermeabile alle seguenti fasi di coloritura.
Ora non rimane che tagliare un'esagono leggermente più grande per poter inserire la gronda.Arrivederci a domani con il seguito di questa parte.
Ciao a tutti/e
Terry

domenica 23 maggio 2010

La scommessa - 2a parte



Dal cartoncino che si trova nel fondo dei fogli da disegno ho ricavato un'esagono che mi sevirà da base per l'edicola. Le sue misure sono cm 42 x 18h, suddivido in 7 strisce di 6 cm.
Vi domandere : ma l'esagono ha sei lati, non sette, infatti io sovrappongo completamente i due lati posti agli estremi per rendere più resistente l'attaccatura. Disegno 4 "finestrelle", 1 porta a cm 2 dal punto superiore della struttura, mentre la paratie doppia rimane chiusa, dove vi appoggerò, in seguito, una struttura per giornali. Taglio con il cutter tutte le parti da esportare (finestre) e i tre lati della porta. Mentre incido le linee di piegatura.

ecco come si presenta la struttura dell'edicola chiusa e dopo una mano di gesso acrilico




Prima di passare alla fase successiva ho colorato le pareti di marrone per vedere l'effetto legno, ma da più parti ho avuto conferma che il suo colore originario non era quello, infatti dalla foto è troppo chiaro per essere di legno.
Da una ricerca sul web ho scoperto che le edicole sono comparse intorno al 1848, quando la libertà di stampa ha dato un notevole impulso alla nascita di nuove testate e di conseguenza nasceva la necessità di luoghi dove distribuire queste pubblicazioni, inizialmente avevano strutture in legno ma di lì a poco vennero realizzate in ferro. Allora quella da me presa ad esempio degli inizi del '900 non poteva che essere in ferro verniciato !!!
Sinceramente non ho più modificato il colore di base ed ho continuato ad aggiungere i pezzi che mancavano alla sua realizzazione, con del cartoncino bianco mm 2 ho realizzato il bordo di base alto cm 1, mentre con il cartoncino grigio mm 1 ho ritagliato le cornici che movimentano i pannelli, ho rifinito i punti di piegatura con un legnetto tondo mm 2.


sempre con il cartoncino bianco mm 2 ho realizzato un davanzalino di cm. 0,4 sopra i riquadri e le due modanature superiori soprapposte, una alta cm 1,8 e cm 0,9 ; come poteva mancare un supervisore ?!? Leo approva !!!! per adesso procedo bene....
Il pezzo più difficile è realizzare il tetto !! che ha una forma a cupola, allora non mi rimane che ridisegnare su un cartoncino mm. 2 un esagono con le misure della parte superiore del chiosco, al centro ho incollato un tondino di legno cm 0,4 e poi ho tagliato 6 sagome che ho incollato come nella foto.
Ora mi aspetta il lavoro più difficile: come riempire questo vuoti ?....lo saprete nella prossima parte, intanto vado a studiare quale sarà il metodo migliore... ciao !!!
Terry

martedì 18 maggio 2010

La scommessa !!!


Da Napoli mi sono arrivate delle campane in vetro piuttosto alte, allora mi si è posto il dilemma di come ambientare il loro interno; un mobile ?.. troppo basso, una scenetta? .. troppo grande, un'edicola di giornali ?..e sì, però non moderna ma degli inizi del 1900.


Mi attivo e parte la ricerca che mi porta a questa foto, che ferma l'immagine agli inizi del '900 di una parte di Genova Antica (via Pisa) e nella quale si può ammirare un'edicola di giornali.





A questo punto inizia la scommessa, riuscirò a realizzare in scala 1:12 la costruzione lì rappresentata ?

Ci provo, cartoncino, matita, cutter e colla !!!!

Adesso ....arrivederci al prossimo post....

ciaoooooooo

Terry

venerdì 6 novembre 2009

Pensando a *** Natale ***

Ritrovamento inaspettato di sfere trasparenti, dimenticate da tempo e che ho deciso di utilizzare per la Mostra di Genova.

Ed ecco uscire dalla mia "penna virtuale" un tutorial per tutti !!


foto 1.Prendere una sfera trasparente di cm.8 di diametro, un disco di cartone cm 6,5 ca. ,uno stencil per muri in pietra che mi sono fatta tagliare al laser, ( se l'articolo vi può interessare, contattatemi privatamente ) , una spatola e dello stucco acrilico.






foto 2.
Stendere lo stucco acrilico in modo uniforme su tutta la superficie del disco









foto 3 .
Togliere subito la mascerina stencil e lasciare asciugare bene.


















foto 4.
Quando la superficie dello stucco è perfettamente asciutta colorare con dell'acrilico grigio e nei punti di giunzione delle pietre applicare dell'erba da modellismo. Lasciare nuovamente asciugare.












foto 5.
Nel punto centrale opposto all'anello per appendere la sfera, incollare un pezzetto di polistirolo che fungerà da base al piano di appoggio.














foto 6.
Ad asciugatura ultimata, possiamo iniziare a collocare i soggetti che abiamo scelto per questa scenetta.








foto 7.
Ora non rimane che chiudere la sfera un un filo dicolla ed applicare una piccola passamaneria sul punto di congiunzione delle due mezze sfere.






foto 8.
L'ultimo passaggio è coprire il fondo della sfera con della pasta bianca per texture " effetto neve "
che andrà nascondere l'attaccatura del disco di base.


















foto 9. Ed ecco l'effetto finale !!!! due fiocchetti ed un nastrino per terminare questo semplice lavoro.






Ciao e buon lavoro !!!
Terry